• Chi siamo
    • Il nostro team
    • Storia
    • Diventare soci
  • Capanne
  • Attività
    • Tutte le attività
    • Galleria
      • Corso di pittura 2018
      • Corso arrampicata 2018
      • Ciaspolata 04.03.2018
      • Corso Arrampicata 2017
      • Campus 19-24.6.2017
      • Gita Campo Vallemaggia
  • Informazioni
  • Ricostruzione Soveltra
    • Galleria Capanna Soveltra
      • Video IT HURTS!
      • Incendio
      • Triste situazione
      • Sgombero
      • Preparazione per l’inverno
    • News
    • Aiutaci
    • Asta per quadro
  • Contatti
0
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Storia
    • Diventare soci
  • Capanne
  • Attività
    • Tutte le attività
    • Galleria
      • Corso di pittura 2018
      • Corso arrampicata 2018
      • Ciaspolata 04.03.2018
      • Corso Arrampicata 2017
      • Campus 19-24.6.2017
      • Gita Campo Vallemaggia
  • Informazioni
  • Ricostruzione Soveltra
    • Galleria Capanna Soveltra
      • Video IT HURTS!
      • Incendio
      • Triste situazione
      • Sgombero
      • Preparazione per l’inverno
    • News
    • Aiutaci
    • Asta per quadro
  • Contatti
  • Ricostruzione Soveltra

A seguito dell’incendio divampato il 2 ottobre 2017 alla capanna Soveltra e agli interventi avvenuti immediatamente dopo; lo sgombero, la messa in sicurezza e la copertura provvisoria per l’inverno 2017/2018 ci occupiamo degli aspetti legati al Ministero Pubblico, a quelli assicurativi ed in particolare a quelli della ricostruzione di Soveltra.

Come?

  • Agiamo per la ricostruzione!
  • In modo realistico misuriamo il cammino già compiuto (21 anni) che ci incoraggia nel perseguire l’azione anche se ci resta ancora molto da fare!
  • Un ottimismo risoluto, d’ingaggio, di partecipazione e d’impegno.

Con chi?

  • Dobbiamo portare avanti la ricostruzione considerando tre fattori:
  • Il fattore individuale.
  • Il fattore sociale.
  • Il fattore istituzionale.

 

Individuale

Impegno costante al servizio della ricostruzione, del luogo – ubicazione – della sua centralizzazione a diverse possibilità escursionistiche, trekking, camminate ecc. per convincere dirigenti politici ed economici dell’importanza del ruolo che persegue Soveltra.

 

Sociale

Forti dei messaggi ricevuti, delle frequenze in capanna degli ospiti negli anni passati, delle loro opinioni e giudizi scritti nei libri degli ospiti, le mentalità evolvono positivamente verso il futuro di Soveltra.

Ma il livello sociale siamo noi, noi della SAV, i suoi organi, le sue commissioni, i suoi volontari, i suoi guardiani, i suoi sostenitori finanziari, una comunità che prende in mano il proprio destino.

Questo livello intermediario è purtroppo sfortunatamente troppo spesso ignorato da coloro che hanno la tendenza a privilegiare sia l’individuo, sia la società in senso lato, globale, dimenticando che noi siamo degli esseri di relazioni umili e che l’appartenenza a un gruppo come la SAV è fonte, sorgente, di sensi e di energia nell’azione.

 

Istituzionale

I volontari della SAV, i suoi soci siano donne che uomini di buona volontà non raggiungono i risultati sperati della ricostruzione di Soveltra se essi non arriveranno a influenzare i dirigenti politici ed economici.

Percorriamo dunque tre solchi fondamentali:

  • La psicologia positiva che contribuisce allo sboccio o al funzionamento ottimale dell’individuo, dei soci, degli ospiti, del gruppo di lavoro e delle istituzioni.
  • Il convivialismo che consideri che una politica legittima dovrebbe posare sui quattro principi: l’Uomo, la società, l’individualizzazione e la critica costruttiva.
  • Una visione ottimista dei soci, dell’essere Umano, secondo la quale in essi esistono attitudini di bontà che possono schiudere e intristire in funzione delle proprie scelte personali e dal loro ambiente sociale.

 

Abbiamo visto che questo incendio o condizione ha fatto emergere la solidarietà verso la nostra società delle persone volontarie nella loro reazione e nel loro intervento.

Mettere da parte il pessimismo per un realismo ottimistico nella realizzazione.

Questi principi ci uniscono e si racchiudono in Soveltra per noi tutti! Nel ricostruirla.

 

Arturo Rothen




  • Chi siamo

    Siamo un team di persone che ama la natura e la montagna. Abbiamo la gestione di tre capanne in Vallemaggia.
  • Le tre capanne

    • Capanna Soveltra
    • Rifugio Fiorasca
    • Capanna Pian di Crest
  • Contattaci

    savvallemaggia@gmail.com
    Casella postale 111
    6676 Bignasco - CH

© Copyright senz'acca design